I cookie sono piccoli file di testo contenenti informazioni sulla vostra visita al sito web.
I cookie agevolano e semplificano l'interazione tra l'utente e il sito web. Permettono al sito web di ricordare le preferenze e le attività individuali, risparmiando così tempo e contribuendo ad una navigazione più efficiente e facile da usare.
Il primo tra i molti motivi per utilizzare i cookie è la loro capacità di memorizzare informazioni sul sito web individuale (selezione della lingua, numero di visite, dimensione del carattere, ecc.) In aggiunta a questo, facilitano anche l'attuazione dei servizi web (ad es. la registrazione) e la raccolta di informazioni per la registrazione degli utenti. Tutto questo aiuta a migliorare l'esperienza degli utenti e stimare l'efficienza del sito web.
Alcuni cookie vengono automaticamente eliminati al termine della sessione di navigazione, mentre altri restano memorizzati nei terminali, normalmente ospitati nel browser utilizzato (ad esempio: Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, etc). I cookie in base alla loro persistenza sono quindi di due tipi:
Cookie temporanei
I cookie temporanei (o cookie della sessione) vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser. Vengono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, ad esempio la login per l'accesso all'area riservata. Quasi tutti i cookie dei siti Web visualizzati sono cookie di sessione la cui attività termina alla chiusura del proprio Internet browser.
Cookie persistenti
I cookie persistenti sono cookie memorizzati nel computer o altro dispositivo ( ad es. tablet o smartphone) degli utenti nel corso di una sessione di navigazione che restano nel computer o altro dispositivo anche dopo la fine della suddetta sessione di navigazione. I cookie persistenti soddisfano a diverse funzionalità nell’interesse degli utenti (vengono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che si debba ridigitarli ogni volta che visita un sito specifico). Possono rimanere archiviati nel dispositivo per un lasso di tempo variabile, ma comunque determinato, in base alla funzione che stanno svolgendo.
Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere “strettamente necessari” (cookie proprietari) e “di terzi parti”.
Quando si parla di cookie proprietari, si intendono cookie trasmessi dal proprietario del sito web. Questi cookie sono "strettamente necessari" al buon funzionamento del sito e pertanto non possono essere rifiutati in quanto il sito senza di essi non sarebbe in grado di funzionare correttamente.
Al contrario per cookie di terzi parti, si intendono i cookie trasmessi da soggetti terzi, quindi impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando. Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità del gestore terzo. Questo tipo di cookie deve essere esplicitamente accettato, tramite il pulsante "Approvo", dal visitatore attraverso la finestra popup che viene visualizzata cliccando sull'apposito link "Per saperne di più" presente nella header. Ricadono in questa tipologia i cookie generati dai servizi offerti da Facebook, Google+, Instagram, ecc.
In qualsiasi momento è possibile cancellare tutti i cookie dal browser, accettarli o disabilitarli Tuttavia, disabilitare permanentemente tutti i cookie può comportare difficoltà di navigazione e l’impossibilità di usufruire di alcune funzionalità del Sito.
Per la gestione dei cookie ti consigliamo di far riferimento ai siti degli sviluppatori dei browser, poiché queste variano continuamente in base alla versione del software installato, in particolare:
Dettagliate informazioni sui cookie possono essere reperite su http://www.garanteprivacy.it/cookie
Gentile visitatore,
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che i dati personali da lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la titolare del presente sito web.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.
Ai sensi dell''articolo 13 del GDPR 2016/679, pertanto, forniamo le seguenti informazioni:
Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è la Parrocchia di Santa Maria Maddalena con sede in Piazza S. Maria Maddalena, 2 - 00030 Capranica Prenestina (Roma).
Responsabile della protezione dei dati (RPD)/Data Protection Officer (DPO)
Il responsabile della protezione dei dati (RPD) è il Parroco pro-tempore domiciliato per la carica presso la sede del titolare del trattamento dei dati. Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è a disposizione per qualsiasi informazione inerente il trattamento dei dati. E’ possibile contattare il RPD scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n. 069584322.
Finalità del trattamento
Trattamento dei dati
I dati possono essere comunicati agli Enti e alle Autorità istituzionali competenti per gli adempimenti degli obblighi di legge.
La informiamo che i dati acquisiti non saranno mai utilizzati per scopi commerciali, né tantomeno per l''invio di email pubblicitarie, né altresì ceduti a terzi.
La informiamo che, ai sensi della "sezione 3 - Rettifica e Cancellazione del GDPR 2016/679", in qualsiai momento potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento per modificare o cancellare i dati.