La Parrocchia

Qui puoi trovare le informazioni sul Parroco, sull'Oratorio, sul Catechismo, sulla Confraternita, gli orari delle Sante Messe e tutto ciò che riguarda la parrocchia di S.Maria Maddalena in Capranica Prenestina.



CappellaMusicale-Modulo-SX

rassegnastampa-img

Video Cerimomie

Il matrimonio di Piera e Federico

 


Seguici su

facebook 32-2   twitter

youtube

 Orazione efficacissima
per
ottenere qualunque grazia da Maria

(con approvazione ecclesiastica)

_________________


Ricordatevi, o pietosissima Vergine
Maria, che non si  è inteso al mondo,
che alcuno ricorrendo alla vostra
protezione, implorando il vostro
aiuto e chiedendo il vostro patricinio
sia restato abbandonato.

Animato io da una tale confidenza,
a voi ricorro, o Madre Vergine,
a voi vengo e con le lacrime
agli occhi. reo di mille peccati
mi prostro ai vostri piedi a
domandare pietà.

Non vogliate, o Madre del Verbo,
disprezzare la mia voce ma benigna
ascoltatemi ed esauditemi.
Così sia.

 

La Chiesa di Santa Maria Maddalena a Capranica Prenestina

capranica prenestina

 

Borgo medievale, Capranica Prenestina vide le proprie sorti legate alle vicende di due famiglie nobiliari: i Capranica e i Colonna. Alla famiglia Capranica sono legati i due edifici più importanti del paese: la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il Palazzo Barberini.

La Chiesa è frutto di varie ricostruzioni e ampliamenti operati fino al 1869 con la realizzazione della nuova navata di sinistra e della nuova sagrestia. La chiesa nella sua forma originale ad una navata fu edificata nel1500 da Giuliano Capranica. Queste informazioni ci vengono fornite da due iscrizioni poste all'interno della chiesa. Sopra la sommità dell'arco della nicchia maggiore del presbiterio si legge l'anno MDXX (1520), anno di costruzione dell’edificio.

Il restauro del 1750 fu molto invasivo e anche irrispettoso della precedente costruzione. Fu realizzata la volta sovrapponendola al soffitto in travatura, con evidenti danni alle decorazioni cinquecentesche della cupola. Fu modificata la facciata e costruito un piccolo portico a cuspide a protezione del portone di accesso. In compenso fu eseguito un affresco di elegante fattura dai pittori romani V.Stringelli e C.Armellini nella zona centrale della volta. Nel 1868-1869 fu eseguito un ulteriore restauro con la costruzione della navata di sinistra e la nuova sagrestia al posto della cosidetta "Stanza dei morti", ovvero l'ossario.

Nel 2016 è stato completato un altro intervento di restauro, che ha riportato alla luce i colori e le decorazioni originali e un bellissimo affresco situato nel battistero risalente al 500 e dedicato a San Michele.
I lavori hanno interessato anche l'organo a canne del 1750 di Angelo Gaetani, che è tornato a far sentire la sua bellissima "voce".

La Chiesa è caratterizzata dalla bellissima cupola ("Il Cupolino") e dalla torre campanaria del '400. La cupola è stata attribuita ad allievi della scuola del Bramante. La torre campanaria, anche per la sua posizione asimmetrica rispetto alla chiesa, appartiene ad una chiesa del ‘400, orientata differentemente dall'attuale e inglobata nella ricostruzione del 1520.

Le maggiori opere rinvenute nella chiesa sono il Leone Portastemma e l'Eolo, custodito a Palestrina nel Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra, attribuiti fin dal 1754 a Michelangelo Buonarroti, parte delle decorazioni della chiesa cinquecentesca.

Sono presenti altre opere artistiche: quattro reliquiari lignei del 1600, una serie di argento di candelabri del 700, il busto di argento della Maddalena e il prezioso Bambinello Fasciato del ‘700 con tessuto filigranato in oro.

Sono presenti le seguenti realtà pastorali:

_ Consiglio degli Affari Economici non istituito, costituito da persone strette attorno alla figura del Parroco;

_una Struttura per la catechesi della prima comunione, la cresima dei ragazzi e degli adulti, pensata in maniera flessibile vista l'esigua popolazione infantile;

_un centro culturale e musicale, non istituito che si relaziona con professionisti affermati nell'area Partenopea e sul campo nazionale e internazionale;

_una Caritas parrocchiale, non istituita per mancanza di persone adulte che si impegnino nel settore, che reagisce nella Persona del Parroco agli imput sociali interni ed esterni;

_un centro, l’Oratorio Paolo VI, per l'ospitalità e le attività attinenti la vita parrocchiale e la vita dei giovani della comunità.

Don Davide Martinelli ha realizzato, inoltre, un Polo Museale al fine di attirare coloro che si interessano agli edifici di culto, come ponte tra il Parroco e coloro che vivono la Chiesa con uno spirito meno articolato.

Celebrazioni e feste della Parrocchia sono:

_ Festa della Maddalena 22 luglio;

_ Festa di San Rocco 16 Agosto;

_ Festa della Madonna delle Grazie la prima domenica di settembre con conclusione l'8 Settembre.

Lettera Riconoscimento Santuario S.Maria delle Grazie

LetteraPastoraleConclusiva

La Chiesa

Qui puoi entrare nella nostra chiesa eretta da Giuliano Capranica in onore di Santa Maria Maddalena. Attraverso la galleria fotografica è possibile ammirare l'architettura e le opere custodite al suo interno. Nella galleria video sono disponibili filmati recenti e storici e un tour virtuale all'interno della chiesa.



Virtual Tour

VirtualTour

Preghiere

Preghiera a Gesù con l'intercessione della nostra Patrona Santa Maria Maddalena

Santa Maria MaddalenaO Gesù, che hai detto: «Dove due o più sono radunati nel mio nome, ivi sono io in mezzo a loro», per l'intercessione della nostra Patrona Santa Maria Maddalena, sii fra noi, che ci sforziamo di essere uniti nel tuo Amore in questa comunità parrocchiale.Aiutaci ad essere sempre «un cuor solo ed un'anima sola», condividendo gioie e dolori, avendo una cura particolare per gli ammalati, gli anziani, i soli, i bisognosi. Fa' che ognuno di noi si impegni ad essere vangelo vissuto, dove i lontani, gli indifferenti, i piccoli scoprono l'Amore di Dio e la bellezza della vita cristiana.Donaci il coraggio e l'umiltà di perdonare sempre e di andare incontro a chi si vorrebbe allontanare da noi, e di mettere in risalto il molto che ci unisce e non il poco che ci divide.Dacci la vista per scorgere il tuo volto in ogni persona che avviciniamo e in ogni croce che incontriamo. Donaci un cuore fedele e aperto, che vibri ad ogni tocco della tua parola e della tua grazia. Ispiraci sempre nuova fiducia e slancio per non scoraggiarci di fronte ai fallimenti, alle debolezze e alle ingratitudini degli uomini. Fa' che la nostra parrocchia sia davvero una famiglia, dove ognuno si sforza dì comprendere, perdonare, aiutare, condividere; dove l'unica legge che ci lega e ci fa essere veri tuoi seguaci, sia l'amore scambievole. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

 

 

Preghiera a San Rocco, nostro protettore dalle malattie

SanRoccoO glorioso San Rocco,con coraggio apostolico non hai esitato a liberarti da ogni ricchezza terrena per seguire Cristo, Divino Maestro,nella povertà e nella fedeltà, mettendoti a servizio dei poveri e dei sofferenti, condividendone il disagio e l'emarginazione. Guarda noi tuoi devoti, che da tante generazioni ti abbiamo adottato come nostro fratello maggiore nella fede, aiutaci ad affrontare le sfide del tempo presente, portando nel cuore il Vangelo di Cristo.Ottieni anche a noi, occhi attenti e cuore compassionevole per vedere le necessità e le sofferenze dei fratelli; fa che sostenuti dalla luce della Parola di Dio siamo in grado di confortare gli affaticati e gli oppressie ci impegniamo al servizio dei poveri e dei sofferenti. Veglia sulla nostra città, perché noi credenti e tutti gli uomini di buona volontà sappiamo edificarla come luogo di accoglienza, secondo lo spirito della civiltà dell'amore. Accompagnaci nel pellegrinaggio verso la patria eterna, dove speriamo di giungere anche noi per contemplare in eterno la Gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Note legali - Privacy


Copyright ©  Parrocchia Santa  Maria Maddalena - Capranica Prenestina (Roma)