La Parrocchia

Qui puoi trovare le informazioni sul Parroco, sull'Oratorio, sul Catechismo, sulla Confraternita, gli orari delle Sante Messe e tutto ciò che riguarda la parrocchia di S.Maria Maddalena in Capranica Prenestina.



CappellaMusicale-Modulo-SX

rassegnastampa-img

Video Cerimomie

Il matrimonio di Piera e Federico

 


Seguici su

facebook 32-2   twitter

youtube

 Orazione efficacissima
per
ottenere qualunque grazia da Maria

(con approvazione ecclesiastica)

_________________


Ricordatevi, o pietosissima Vergine
Maria, che non si  è inteso al mondo,
che alcuno ricorrendo alla vostra
protezione, implorando il vostro
aiuto e chiedendo il vostro patricinio
sia restato abbandonato.

Animato io da una tale confidenza,
a voi ricorro, o Madre Vergine,
a voi vengo e con le lacrime
agli occhi. reo di mille peccati
mi prostro ai vostri piedi a
domandare pietà.

Non vogliate, o Madre del Verbo,
disprezzare la mia voce ma benigna
ascoltatemi ed esauditemi.
Così sia.

 

Santuario della Madonna delle Grazie (detto anche Madonna delle Fratte)

Chiesa S.Maria delle Grazie

Il Santuario della Madonna delle Grazie è situato su un colle adiacente la piazza principale di Capranica Prenestina. Le origini del Santuario non sono certe, ma diversi studi e ritrovamenti in archivi  fanno pensare che la prima costruzione della chiesa (probabilmente un tempietto) risale alla prima metà del XVI secolo;  poi verso la metà per 1700 fu costruita la chiesa in onore dapprima di San Leonardo e succesivamente dedicata alla Madonna delle Ginestre divenuta poi Madonna delle Fratte. 


La tradizione popolare racconta che in tempi lontani un pastore di Castel S.Pietro (paese a pochi chilometri da Capranica Prenestina) che si trovava con il proprio gregge in quel luogo, trovò in mezzo ai cespugli (alle fratte) un quadro raffigurante la SS. Vergine Maria con in bambino Gesù in braccio che il pastore portò  con se al rientro al suo paese. Il giorno successivo però lo stesso quadro tornò miracolosamente a Capranica nel luogo dove fu trovato in mezzo ai cespugli. In quel luogo fu quindi eretto un tempietto con all'interno il quadro delle Madonna. Probabilmente negli anni a venire fu ampliato varie volte fino alla metà del 1700 quando fu costruita una chiesetta più capiente e un scalinata di accesso dalla piazza del paese.

La chiesa fu gravemente danneggiata nel bombardamento del 1944 e  il quadro originale della Madonna datato 1545 fu praticamente distrutto. Subito dopo l'evento bellico la chiesa fu restaurata sotto la direzione dell'allora Genio Civile. Il quadro della Madonna con il Bambino Gesù, grazie alla preziosa opera del pittore Giovanbattista Conti che lo ridipinse, è stato ricollocato nella chiesa  l'11 aprile 1947.

Negli anni '70 a seguito di interventi di manutenzione sono stati riportati alla luce parti di interessanti affreschi che nel restauro del dopoguerra non sono stati opportunamente salvaguardati. Riportiamo di seguito quanto scritto in proposito dal Presidente della Confraternita Madonna delle Fratte Amedeo Mazzi nel 2002:

"Il 3 settembre 1971, a seguito di raschiature praticate sulla parete di fondo della chiesetta rurale, è venuto alla luce un frammento di un antico affresco: la faccia del Bambino Gesù in atteggiamento di sereno abbandono sul petto della Vergine Santissima; dell’interno scomparso dipinto è visibile soltanto il detto frammento. Secondo la testimonianza del cav. Tommaso Frezza, del Sig. Leonida Orsi e di altri, l’interno affresco, oggi distrutto, occupava la parte << in cornu Evangelii >> della parete, mentre la parte centrale era occupata da altro affresco raffigurante San Leonardo, attualmente ricoperta da intonaco. L’esame del reperto venutMadonna delle Grazieo alla luce mostra una fattura pregevole, che potrebbe essere collocata al sec. XVI, e forse anche a data anteriore; è presumibile che, anche l’affresco centrale, oggi ricoperto da intonaco, sia databile alla stessa epoca. Non posso qui esimermi dal segnalare e recriminare l’opera deleteria di chi diresse - per conto del Genio Civile - il lavoro di restauro della chiesetta, effettuato appena dopo l’ultimo conflitto mondiale. Il rinforzo della parete ed ogni altra opera di restauro sarebbero state egualmente efficienti e perfette se si fosse evitata l’applicazione dell’intonaco sugli affreschi ivi esistenti. Chi potrebbe dimostrare, oggi, che essi siano opera di artista valente? A quale scopo deturpare, senza ragione alcuna, delle opere che, sebbene di scarso valore artistico, sarebbero tuttavia, una preziosa testimonianza dei tempi trascorsi? Vero è, peraltro che la fede della nostra gente non ha bisogno di opere d’arte per manifestare e testimoniare la venerazione e l’amore verso al Vergine Santa. Prova ne sia che, nei periodi in cui il piccolo Santuario è aperto al culto, esso è meta per ognuno e asilo quotidiano di serenità e di pace. Le testimonianze d’amore dei capranicensi verso la Madre Celeste sono i numerosi doni visibili nell’antico tempietto; candelabri, lampadari, suppellettili d’uso e oggetti occorrenti ai sacri riti. Come anche di tutti i capranicensi è stato il contributo offerto per il rifacimento della copertura della chiesetta rurale, e saranno di essi sicuramente i futuri contributi per gli eventuali lavori di ampliamento e di ornamento che verranno effettuati al piccolo Santuario. "

 

Chiesetta di San Rocco

Chiesa SanRocco

La festa in onore di San Rocco si celebra il 16 agosto con una solenne processione dalla chiesetta del santo fino alla chiesa parrocchiale.

Le origini delle celebrazioni in onore di San Rocco a Capranica Prenestina, non sono note. Si presume attorno al XVII in quanto risaliva a tale periodo la chiesetta originale che fu demolita per la costruzione della provinciale Capranica-Rocca di Cave.

 

San Rocco

Rocco di Montpellier, secondo le ricostruzioni storiche più attendibili (ma da prendere comunque con la massima cautela), sarebbe nato nella predetta città francese fra il 1345 ed il 1350, in una famiglia di rango nobiliare o quantomeno molto benestante, legata al mondo del commercio e della politica locale. Il padre si sarebbe chiamato Jean, la madre Libère, e secondo alcune fonti sarebbe nata in Lombardia. Anche i tentativi di individuare il nome della famiglia sono dubbi, alcuni propongono il casato dei Delacroix, altri propendono per i Rog, Roq o simili, avallando dunque la tesi che Roch non sia un nome ma un cognome.

Oggi, la maggior parte degli studiosi di San Rocco, collocano la vita del Santo tra il 1345-1350 per la nascita e il 1376-1379 per la sua morte. Secondo la tradizione, Rocco cresce in un ambiente profondamente cristiano, studia forse alla scuola dei Padri Domenicani e già nella sua adolescenza conosce il terribile flagello della peste (in particolare l’epidemia del 1361). Verso i vent’anni di età perde entrambi i genitori e decide di vivere fino in fondo l’esempio di Cristo; vende tutti i suoi beni, si affilia forse al Terz’Ordine francescano ed indossa l’abito del pellegrino, facendo voto di recarsi a Roma a pregare sulla tomba degli apostoli Pietro e Paolo. Ma il suo lungo viaggio in Italia subisce continue deviazioni e ripensamenti, per seguire la diffusione della peste; Rocco, infatti, invece di sfuggire il contagio si mette coraggiosamente al servizio dei malati, li aiuta e li conforta, e riceve da Dio la capacità di guarirli miracolosamente.

Verso il 1367 arriva comunque ad Acquapendente (provincia di Viterbo), e entra in Roma tra la fine dell’anno e l’inizio del 1368, quando papa Urbano V è tornato da poco da Avignone, la località francese in cui i pontefici erano in esilio da quasi sessant’anni. Rocco si reca, come di consueto, in un ospedale, e qui guarisce un misterioso cardinale, o comunque un alto prelato, che per riconoscenza lo presenta al papa nel corso di una emozionante udienza privata; soggiorna poi in città per alcuni anni, e parte fra il 1370 ed il 1371. Giunto a Piacenza, si ammala di peste e quindi deve allontanarsi dal centro abitato; rifugiatosi, secondo la tradizione, in un boschetto vicino a Sarmato, si salva dalla morte per fame grazie all’aiuto di un cane, che affezionatogli, tutti i giorni gli porta un tozzo di pane. Il suo ricco padrone, il nobile Gottardo (generalmente ritenuto della famiglia Pallastrelli), incuriosito dall’andirivieni del cane, lo segue e scopre il rifugio di Rocco; da allora comincia a frequentarlo, diventa suo discepolo e decide anche lui di consacrarsi a Cristo, rinunciando ad ogni bene materiale. Dopo la guarigione, Rocco riprende il cammino per tornare in patria e si separa dal suo grande amico, quel Gottardo che da alcuni è ritenuto l’autore della prima biografia (perduta) del santo. Rocco lascia Piacenza nel 1371, ma altri studiosi fissano la data del 1374. Le antiche ipotesi che riguardano gli ultimi anni della sua vita risultano ormai insostenibili; egli non è morto né a Montpellier né ad Angera.

Si ritiene invece che Rocco si sia trovato implicato nella guerra, durata dal 1371 al 1375, tra il Ducato di Milano e l’alleanza ispirata dallo Stato della Chiesa, la zona di Piacenza era infatti tra i punti nevralgici del conflitto, e Rocco potrebbe essere stato arrestato all’altezza di Broni, per essere condotto a Voghera dove fu imprigionato per quasi cinque anni. Rocco vive tale dura prova come una sorta di purgatorio di espiazione dei peccati e muore il 16 di agosto, in un anno compreso fra il 1376 ed il 1379.

Il dato più importante è rappresentato dall’attestazione, in Voghera, della più antica festa di San Rocco - in anticipo secolare rispetto a qualsiasi altra località al mondo. Le sue reliquie, conservate a Voghera per oltre un secolo, furono trafugate nel 1483/1485 dai veneziani (attualmente conservate a Venezia) ad eccezione dei due frammenti del braccio rimasti a Voghera nella chiesa parrocchiale di San Rocco.San Rocco

Al di là della difficoltà di reperire elementi certi per una biografia attendibile, resta il fatto che la figura di San Rocco rimane ancor oggi vivissima nel cuore del fedeli di gran parte dell’Europa attraverso una miriade di tradizioni devozionali, feste patronali, edifici sacri, testimonianze documentarie, oggetti d’arte, e soprattutto opere sociali, assistenziali e caritative, che continuano a fare di questo santo un vero ed intramontabile campione della solidarietà e dell’amore cristiano.

Rocco fu quindi un santo pellegrino, che, contemporaneo della peste nera , divenne un riferimento essenziale per un’umanità decimata dalla malattia e anelante a ritrovare la pace del corpo e dell’anima; anche perché le guarigioni miracolose, vere o presunte che fossero, gli erano valse il titolo di patrono degli appestati.

Come in molti altri centri, anche nella nostra chiesetta è presente una statua con la sua classica immagine di uomo robusto, dalla carnagione olivastra (perché spesso esposto alle intemperie), vestito da viandante, la conchiglia di Santiago, il bastone, la bisaccia e un rosario, con il ricorrente gesto di scoprirsi la coscia laddove si formavano solitamente i primi bubboni della peste e affianco il fedele cane con il pane in bocca.

 

(liberamente tratto da www.chiesasanrocco.it)

La Chiesa

Qui puoi entrare nella nostra chiesa eretta da Giuliano Capranica in onore di Santa Maria Maddalena. Attraverso la galleria fotografica è possibile ammirare l'architettura e le opere custodite al suo interno. Nella galleria video sono disponibili filmati recenti e storici e un tour virtuale all'interno della chiesa.



Virtual Tour

VirtualTour

Preghiere

Preghiera a Gesù con l'intercessione della nostra Patrona Santa Maria Maddalena

Santa Maria MaddalenaO Gesù, che hai detto: «Dove due o più sono radunati nel mio nome, ivi sono io in mezzo a loro», per l'intercessione della nostra Patrona Santa Maria Maddalena, sii fra noi, che ci sforziamo di essere uniti nel tuo Amore in questa comunità parrocchiale.Aiutaci ad essere sempre «un cuor solo ed un'anima sola», condividendo gioie e dolori, avendo una cura particolare per gli ammalati, gli anziani, i soli, i bisognosi. Fa' che ognuno di noi si impegni ad essere vangelo vissuto, dove i lontani, gli indifferenti, i piccoli scoprono l'Amore di Dio e la bellezza della vita cristiana.Donaci il coraggio e l'umiltà di perdonare sempre e di andare incontro a chi si vorrebbe allontanare da noi, e di mettere in risalto il molto che ci unisce e non il poco che ci divide.Dacci la vista per scorgere il tuo volto in ogni persona che avviciniamo e in ogni croce che incontriamo. Donaci un cuore fedele e aperto, che vibri ad ogni tocco della tua parola e della tua grazia. Ispiraci sempre nuova fiducia e slancio per non scoraggiarci di fronte ai fallimenti, alle debolezze e alle ingratitudini degli uomini. Fa' che la nostra parrocchia sia davvero una famiglia, dove ognuno si sforza dì comprendere, perdonare, aiutare, condividere; dove l'unica legge che ci lega e ci fa essere veri tuoi seguaci, sia l'amore scambievole. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

 

 

Preghiera a San Rocco, nostro protettore dalle malattie

SanRoccoO glorioso San Rocco,con coraggio apostolico non hai esitato a liberarti da ogni ricchezza terrena per seguire Cristo, Divino Maestro,nella povertà e nella fedeltà, mettendoti a servizio dei poveri e dei sofferenti, condividendone il disagio e l'emarginazione. Guarda noi tuoi devoti, che da tante generazioni ti abbiamo adottato come nostro fratello maggiore nella fede, aiutaci ad affrontare le sfide del tempo presente, portando nel cuore il Vangelo di Cristo.Ottieni anche a noi, occhi attenti e cuore compassionevole per vedere le necessità e le sofferenze dei fratelli; fa che sostenuti dalla luce della Parola di Dio siamo in grado di confortare gli affaticati e gli oppressie ci impegniamo al servizio dei poveri e dei sofferenti. Veglia sulla nostra città, perché noi credenti e tutti gli uomini di buona volontà sappiamo edificarla come luogo di accoglienza, secondo lo spirito della civiltà dell'amore. Accompagnaci nel pellegrinaggio verso la patria eterna, dove speriamo di giungere anche noi per contemplare in eterno la Gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Note legali - Privacy


Copyright ©  Parrocchia Santa  Maria Maddalena - Capranica Prenestina (Roma)